Nudo politico

Lunedì 16 aprile 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi, Arrighetta Casini e Clara Vella, con la partecipazione di Maurizio Novigno che leggerà alcuni brani dal testo, presenteranno il libro

“Nudo politico”

di Gianni Garamanti. Sarà presente l’autore.

 

Alle porte del successo, il senatore e viceministro Matteo Stefani è travolto da uno scandalo di escort. Per evitare la gogna mediatica decide di rendere noto il bisogno incontrollato di rapporti sessuali e l’incapacità di resistere all’impulso sessuale di molti uomini politici e di potere.

La scomparsa del suo assistente e di una stretta collaboratrice, che è anche sua amante, impediscono però di mettere in pratica la strategia del ”tutti colpevoli nessun colpevole”. Stefani perde la sua sicurezza e libera antiche e intime paure, manifestando progressivamente un delirio di persecuzione e manie ossessivo compulsive. Il suo inconscio sta esigendo da lui scomode verità e la messa in discussione dell’intero percorso professionale e di vita. La sua estraneità al mondo della politica diventa evidente nel momento in cui il politico passa al contrattacco, perché non andrà alla ricerca della redenzione ma vorrà sancire un’uscita di scena violenta e definitiva.

Viaggio a Firenze di William Shakespeare

Venerdì 13 aprile 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi, Arrighetta Casini e Clara Vella presenteranno il libro

“Viaggio a Firenze di William Shakespeare”

di Maria Rosaria Perilli.

Sarà presente l’autrice.

Un piccolo, grande libro sul più bel viaggio mai fatto a Firenze…  anche se si tratta di un viaggio verissimo nei contenuti ma mai effettuato nella realtà. William Shakespeare arriva a Firenze nel 1590 e vive un anno a Palazzo Pitti come istitutore dei rampolli della famiglia Medici.
In dodici mesi conosce la città, i suoi monumenti, la sua arte e i suoi artisti, incontra i più grandi personaggi dell’epoca e ci racconta le sue giornate fiorentine: una vera guida di viaggio rinascimentale, ma anche un viaggio oggi interamente realizzabile, organizzato in itinerari.
«Firenze, ninfa leggiadra che col seme delle sue infinite, seppure ancor distanti grazie, disponeva i miei occhi a una sorte di meraviglie! Le sentivo, e cadevo già vinto, come in una guerra d’amore, come alle braccia dell’amata, che sorride e ti cinge. E tra tutto quanto mi adulava, appena volgendo il viso, le pupille hanno incontrato ciò per cui tanto avevo navigato…». Questo libro avrebbe potuto essere stampato oltre 400 anni fa, se fosse stato scritto effettivamente da William Shakespeare e se lui avesse realmente visto Firenze.  
Maria Rosaria Perilli  prende Shakespeare per mano e racconta insieme a lui strade e piazze, monumenti e palazzi, musei, locali storici, grandi personaggi e atmosfere dove la Firenze rinascimentale può ritrovarsi e sognare un viaggio tutto da leggere e da gustare.

Fior di memoria

Lunedì 9 Aprile 17:00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi, Arrighetta Casini e Clara Vella presenteranno il libro

“Fior di memoria”

a cura di Annalisa Marchi.

Luana la bambina che, donna ormai matura, racconta la storia vista con i suoi occhi. E dentro questa storia ci sono prima di tutto le vicende dei contatti intensi e affettuosi con alcune famiglie ebree pratesi, quella dei Forti (il babbo di Luana lavorava alla fabbrica della Briglia), dei Castelli, dei coniugi Strich Livers, ma anche del gruppo familiare dei Valensin-Cabibbe-Sadun.
La grande storia, con i suoi tratti crudeli, circonda Luana e lei, sul filo di una memoria fatta prima di tutto di affetti, contribuisce a darne una ricostruzione personale, commovente.

Il volume Fior di memoria, curato da Annalisa Marchi con la testimonianza di Luana Cecchi, ha la freschezza del racconto vissuto in prima persona e la ricchezza di una ricerca svolta con cura.
Annalisa Marchi accompagna la testimonianza di Luana con una ricerca accurata (realizzata anche attraverso un laboratorio di didattica della storia condotto con alcuni studenti di scuola media inferiore) che muove le mosse dal 1790 e arriva al 1957 data-simbolo della fine della Fabbrica Forti in Val di Bisenzio. Il volume, pubblicato dalla Fondazione CDSE con La Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza, affronta in modo particolare il tema degli ebrei e della persecuzione nei loro confronti partendo dal microcosmo della Briglia e dalle vicende di persone e famiglie, in tempi diversi e con la voglia di conoscere più da vicino persone e vicende, usi e valori culturali del loro mondo. Annalisa Marchi fa ricerca d’archivio ma anche raccolta di testimonianze preziose: le vicende delle persone non vanno perdute, si ricostruiscono legami spezzati anche grazie agli interventi di familiari viventi. E la storia, dunque, continua.

 

L’eclissi della democrazia

Lunedì 26 marzo 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi
Arrighetta Casini e Clara Vella
presenteranno il libro

L’eclissi della democrazia

di Giandomenico Milan e Carla Sabattini

Saranno presenti gli autori

Questo saggio affronta il tema dell’eclissi della democrazia ai nostri giorni attraverso un’analisi puntuale dei cambiamenti intervenuti nel mondo occidentale a seguito del fenomeno della globalizzazione e della sua sempre più rapida affermazione.
Dopo un’ampia analisi della società in cui viviamo, caratterizzata da uno spiccato soggettivismo in cui domina la ricerca frenetica del successo e dei beni di consumo, gli Autori passano a descrivere il ruolo delle moderne tecnologie

Dalla prefazione del dott. Francesco Tanini

Il taccuino del Dr. Watson

Venerdì 23 marzo ore 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi

Arrighetta Casini e Clara Vella
presenteranno il libro

Il taccuino del Dr. Watson

di Franco Bagnoli

Sarà presente l’autore.

La fisica è difficile! È vero. Ma è altrettanto vero che l’universo segue le leggi della fisica, come quella di inerzia o il principio di relatività. Non sono molte queste leggi affascinanti, giusto una manciata, e anche la sofisticazione matematica necessaria per averne una comprensione di base non è molto più di quella che si impara al liceo scientifico. Leggi che vengono spiegate in questo libro impostato come un giallo, con Sherlock Holmes e il dr. Watson che cercano di scoprire dove è nascosta la Fisica nella vita di tutti i giorni. Un testo di divulgazione che, per non diventare noioso e didascalico, usa l’artificio retorico del “dialogo” disseminato qua e là da citazioni di Conan Doyle, immaginando di essere nel 1926 e al corrente dello sviluppo della scienza, in particolare della fisica. Oltre ad approfondire le proprie conoscenze su nuclei, elettroni, fotoni, atomi e molecole, il lettore può riprodurre a casa propria e con poca spesa quasi tutti gli esperimenti descritti, per i quali sono stati utilizzati materiali facilmente reperibili.

Senza respiro

Mercoledì 14 marzo ore 17.00

nella Biblioteca della SMS Rifredi

Simonetta Lazzerini Di Florio, Clara Vella e Arrighetta Casini
presenteranno il libro di poesie

Senza respiro

di Paola Collini

Sarà presente l’autrice

“Le parole fuggono, spesso le tieni. Si appoggiano su un foglio bianco e le lasci cosi, libere e leggere, forti e senza vento. Piangono a volte le parole, chiedono e cercano, amano e soffrono. Le parole vivono. Io ne ho utilizzate alcune, si sono fermate sul cuore quando era indifeso, sopra l’anima impaurita, sulla tenerezza che tremava e sull’amore infinito, commovente, disperato, malinconico… e ho cercato di farle divenire poesia.” (L’autrice)